Vai al contenuto
0 0 votes
Article Rating
Home » Arti Marziali » Arti Marziali Timeline dal 1991 al 2010

Cronologia della storia delle arti marziali

Dal 1991 al 2010 (Parte 12/13)

1991
Aikido
Giappone
Anniversari dell'Aikikai e dell'Hombu Dojo

Vengono celebrati il 50° anniversario della fondazione dell'Aikikai e il 60° della fondazione dell'Hombu Dojo.

Judo
Spagna
Vittorie italiane ai Mondiali di Judo
Alessandra Giungi

Per l'Italia, Alessandra Giungi (nell'immagine) ed Emanuela Pierantozzi, vincono il Campionato Mondiale a Barcellona.

1992
Judo
Spagna
Judo femminile ai Giochi Olimpici di Barcellona

Le categorie femminili di judo vengono ammesse definitivamente ai Giochi Olimpici di Barcellona.
L'italiana Emanuela Pierantozzi vince la medaglia d'argento nei 66 kg.

Judo
Italia
Inaugurazione del Centro di Preparazione Olimpica della FILPJ

In Italia, il 18 dicembre, a Ostia (Roma), s'inaugura il Centro di Preparazione Olimpica della FILPJ.

Karate
Okinawa
Dimostrazione dei Maestri di Okinawa
Castello Shuri

I grandi Maestri di Okinawa eseguono una dimostrazione in occasione della ricostruzione del Castello di Shuri, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale.

1993
Karate
Francia
Karate ai Giochi del Mediterraneo

Il karate entra nel programma dei Giochi del Mediterraneo.

Karate
Spagna
Cambio di nome della EKU
European Karate Federation EKF

La European Karate Union (EKU) modifica il suo nome in European Karate Federation (EKF).

1995
Capoeira
Brasile
Marcia contro il razzismo in Brasile
Dia de Zumbi

Il Brasile commemora i 300 anni dalla morte di Re Zumbì, leader del Quilombo dos Palmares, con una grande marcia a Brasilia contro il razzismo, alla quale prendono parte 30000 afro-brasiliani.

Karate
Italia
Il Karate entra nella FILPJ
Federazione Italiana Lotta Pesi Judo Karate FILPJK

In Italia, il karate, già disciplina associata, entra a far parte della FILPJ, che assume la denominazione di Federazione Italiana Lotta Pesi Judo Karate (FILPJK).

1996
Aikido
Giappone
Moriteru Ueshiba diventa Dojocho

Moriteru Ueshiba assume la carica di Dojocho (direttore / proprietario) dell'Aikikai Hombu Dojo, continuando la tradizione familiare nell'insegnamento dell'aikido.

Judo
USA
Medaglie italiane nel judo ad Atlanta
Girolamo Giovinazzo

Ai Giochi Olimpici di Atlanta, l'Italia conquista due medaglie nel judo: l'argento di Girolamo Giovinazzo (nell'immagine) nei 60 kg e il bronzo di Ylenia Scapin nei 72 kg.

1997
Judo
Giappone
Nuove tecniche al Kodokan

Il Kodokan aggiunge due ulteriori tecniche al suo repertorio, contribuendo all'evoluzione e all'arricchimento del judo.

Judo
Italia
Judo femminile ai Giochi del Mediterraneo

Il judo femminile entra nel programma dei Giochi del Mediterraneo.

Aikido
Irlanda
Moriteru Ueshiba visita l'Irlanda

Moriteru Ueshiba visita l'Irlanda, contribuendo alla diffusione e alla promozione dell'aikido a livello internazionale.

Judo
Giappone
Primo torneo All Japan Judo Kata

Si tiene al Kodokan il primo Torneo All Japan Judo Kata.

1999
Aikido
Giappone
Morte di Kisshomaru Ueshiba

Il 4 gennaio muore Kisshomaru Ueshiba, dopo 30 anni alla guida dell'Aikikai.

Aikido
Giappone
Moriteru Ueshiba diventa il Terzo Doshu

All'età di 48 anni, dopo 24 anni dalla sua prima apparizione in pubblico, Moriteru Ueshiba diviene il terzo Doshu.

2000
Italia
Nasce la FIJLKAM
Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali FIJLKAM

L'Assemblea Nazionale delibera di dividere la FILPJK in Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (FIJLKAM) e Federazione Italiana Pesistica e Cultura Fisica (FIPCF).

Taekwondo
Australia
Taekwondo WTF diventa Sport Olimpico

Con i giochi olimpici di Sidney, il taekwondo WTF è diventato uno dei due soli sport da combattimento asiatici (l'altro è il judo) incluso nel programma dei Giochi Olimpici.

Taekwondo
Australia
Successo Olimpico di Giuseppe Maddaloni
Giuseppe Maddaloni

All'Olimpiade di Sidney, Giuseppe Maddaloni vince nella categoria 73 kg, la seconda medaglia d'oro olimpica dell'Italia nel judo. Grande successo per la Federazione Italiana, che conquista anche tre bronzi con Girolamo Giovinazzo (66 kg), Ylenia Scapin (70 kg) ed Emanuela Pierantozzi (78 kg).

Taekwondo
USA
Choi Hong-hi dichiarato artista marziale del secolo

Il fondatore del taekwondo, Choi Hong-hi, fu dichiarato dalla rivista Taekwondo Times come l'artista marziale più influente del secolo.

2001
Karate
WKF riconosciuta dal CIO

La World Karate Federation (WKF) viene riconosciuta ufficialmente dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO).

2002
Capoeira
Italia
Morte di Mestre Canela

Il 29 gennaio muore Mestre Canela a Viterbo, Italia. Ha fondato la prima scuola italiana di capoeira e ha contribuito notevolmente alla diffusione di questa arte marziale in Europa.

Italia
Centenario della FIJLKAM

La Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (FIJLKAM) celebra il centenario della sua fondazione.

Karate
Spagna
Giuseppe Di Domenico Campione del Mondo

A Madrid, Giuseppe Di Domenico vince il Campionato Mondiale di Karate (kumite, 70 kg).

Aikido
Giappone
Morte di Morihiro Saito
Morihiro Sato

Il 13 maggio muore Morihiro Saito a Iwama, Giappone. Ha lasciato un’eredità duratura nel mondo dell’aikido e il suo metodo Iwama-ryu continua a essere praticato in tutto il mondo.

Taekwondo
Corea del Nord
Morte di Choi Hong-hi
Tomba Choi Hong-hi

Il padre fondatore del taekwondo, Choi Hong-hi, muore all'età di 83 anni, il 15 giugno 2002 alle 20.35 a Pyongyang, in Corea del Nord per un tumore allo stomaco. Il suo corpo riposa nel cimitero dei Patriottici Martiri di Pyongyang. Choi è elencato nel taekwondo hall of fame con vari titoli: "padre del taekwondo", "fondatore e primo presidente dell'International Taekwondo Federation (ITF)", "fondatore di Oh Do Kwan". Il giorno della sua morte Choi lascia sua moglie Choi Joon-he, suo figlio Choi Jung-hwa, due figlie Sunny e Meeyun, e diversi nipoti.

Taekwondo
Corea del Sud
Morte di Hwang Kee

Il 14 luglio muore Hwang Kee a Seoul, Corea del Sud. Ha lasciato un’eredità duratura nel mondo delle arti marziali coreane e il suo stile Moo Duk Kwan continua a essere praticato in tutto il mondo.

Taekwondo
Frammentazione della ITF

Dopo la morte del Generale Choi Hong-hi, la ITF si frammentò in tre organismi indipendenti, uno che ereditava l'organico storico con a capo il Maestro Tran Trieu Quand, uno con a capo il figlio del Generale, Choi Jung-hwa e un altro ancora con a capo Chang Ung, un allenatore di pallacanestro nordcoreano.

2003
Karate
Okinawa
Morte di Meitoku Yagi

Il 7 febbraio muore il Maestro Meitoku Yagi. Yagi è stato riconosciuto come Tesoro Nazionale Vivente dal governo giapponese per i suoi contributi alle arti marziali.

Aikido
JJujutsu
Iaido
Judo
Kobudo
Kendo
Karate
Jojutsu
Francia
Morte di Minoru Mochizuki

Il 30 maggio in Aix-en-Provence, muore all’età di 96 anni il Maestro Minoru Mochizuki.

2004
Judo
Grecia
Bronzo Olimpico per Lucia Morico

All'Olimpiade di Atene, Lucia Morico conquista per l'Italia il bronzo nei 78 kg.

Karate
Messico
Luca Valdesi Campione del Mondo

A Monterrey, Luca Valdesi (kata) e la squadra maschile di kata vincono il campionato mondiale di karate.

2005
Karate
Singapore
Votazione per il Karate come Sport Olimpico

Nella 117ª sessione del CIO (luglio 2005) tenutasi a Singapore, nella votazione per determinare se diventare sport olimpico, più della metà dei voti fu favorevole, ma era necessario il raggiungimento di almeno i due terzi dei votanti.

Taekwondo
Corea del Sud
Primo Campionato Mondiale di Taekwondo Poomsae

La World Taekwondo Federation (WTF) organizza il primo Campionato Mondiale di Taekwondo Poomsae a Seul, Corea del Sud.

2006
Aikido
Australia
Visita di Moriteru Ueshiba in Australia

In occasione del 40° anniversario dell'Aikikai Australia, Moriteru Ueshiba visita e insegna in Australia, rafforzando i legami tra l'Aikikai Hombu Dojo e l'Aikikai Australia.

Karate
Finlandia
Vittorie italiane ai Mondiali di Karate

A Tampere, Luigi Busà (kumite, 80 kg), Stefano Maniscalco (kumite, +80 kg), Sara Battaglia (kata), Luca Valdesi (kata) e la squadra maschile di kata vincono il campionato mondiale.

2007
Judo
Giappone
Primo Torneo Internazionale di Kata

Il 27 e 28 ottobre 2007 si tenne il primo Torneo Internazionale “Kata” di Judo Kodokan a Tokyo.

2008
Judo
Cina
Giulia Quintavalle vince l'oro olimpico
Giulia Quintavalle

All'Olimpiade di Pechino, Giulia Quintavalle vince la prima medaglia d'oro olimpica femminile dell'Italia nel judo (57 kg), battendo in finale l'olandese Deborah Gravenstijn.

Karate
Giappone
Vittorie italiane ai Mondiali di Karate a Tokyo

Ai Campionati Mondiali di Tokyo, Stefano Maniscalco (kumite, +80 kg) e Luca Valdesi (kata) vincono la medaglia d'oro.

2009
Taekwondo
Corea del Sud
Diffusione globale del Taekwondo

Il Governo della Corea del Sud ha pubblicato una stima secondo cui il taekwondo WTF è praticato in 190 paesi, con oltre 70 milioni di praticanti nel mondo.

Judo
Giappone
Haruki Uemura quinto presidente del Kodokan

Haruki Uemura diventa il quinto presidente del Kodokan, succedendo a Yukimitsu Kano. Durante il suo mandato, Uemura continua a promuovere il judo a livello internazionale, mantenendo viva l’eredità del Kodokan come centro di eccellenza per il judo.

2010
Aikido
Mitsuteru Ueshiba dirige seminari all'estero

Mitsuteru Ueshiba, Waka Sensei, designato per divenire il quarto Doshu, dirige i suoi primi seminari all'estero.

Taekwondo
India
Taekwondo ai Giochi del Commonwealth

Il taekwondo viene accettato come sport nei XIX Giochi del Commonwealth di Delhi.

Karate
Marocco
Primo Campionato Mondiale Giovanile di Karate

La World Karate Federation (WKF) organizza il primo Campionato Mondiale di Karate per le categorie giovanili a Rabat, Marocco.

Karate
Serbia
Greta Vitelli e squadra maschile di kata ai Campionati del Mondo

Greta Vitelli (kumite, +68 kg) e la squadra maschile di kata vincono il Campionato Mondiale di Karate a Belgrado.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
Indicate the martial art you currently practice or have practiced in the past. Examples: Karate, Judo, Taekwondo, Capoeira, etc.
Indicate the year you started practicing the martial art.
Specify the belt or rank you have achieved in your martial art.
Enter the name of the gym or dojo where you practice the martial art.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

0 Commenti
Most Voted
Newest Oldest
Inline Feedbacks
View all comments
error: Content is protected !!
0
Would love your thoughts, please comment.x