Cronologia della storia delle arti marziali
Dal 1961 al 1970 (Parte 9/13)

Il Maestro Ueshiba, accompagnato da Koichi Tohei e Nobuyoshi Tamura, va nelle Hawaii negli Stati Uniti, invitato all'inaugurazione della Honolulu Aikikai. Appare in un documento televisivo della NHK.
La All-Japan Student Aikido Federation viene stabilita con Morihei Ueshiba presidente.
La capoeira è presentata come una pratica di combattimento efficace per l'Accademia di Polizia di Guanabara, a Rio de Janeiro.
Per la prima volta, il Campionato Europeo di Judo si svolse in Italia, a Milano, il 13 maggio.

Choi Hong-hi prese il comando di uno dei più grandi centri di addestramento in Corea, il Sesto Corpo dell'Esercito.

Choi Hong-hi rende il taekwondo obbligatorio per tutte le forze della polizia della Corea del Sud.
Per celebrare i 60 anni di pratica marziale di Morihei Ueshiba, fondatore dell'aikido, si tenne un grande Festival dell'Aiki nel tempio.
All'All Japan Championships di judo furono introdotte per la prima volta le categorie di peso: leggeri, medi e massimi.

Si forma un nucleo di praticanti nel Lazio che fa a capo ad Augusto Basile (nell'immagine), che ha imparato il karate seguendo il Maestro Hiroo Mochizuki in giro per l'Europa.

Il governo della Corea del Sud si schiera con la Korea Taekwondo Association (KTA), determinando l'integrazione di molti artisti marziali in essa. Il nome taekwondo venne accettato dalla maggioranza del popolo coreano, e iniziò la sua espansione internazionale.
Choi Hong-hi fu nominato ambasciatore in Malesia, dove iniziò a diffondere il taekwondo.
Il Kodokan Judo revisionò gli standard dell'uniforme, aggiornando le linee guida per l'abbigliamento ufficiale dei praticanti.

La famiglia del Maestro Chojun Miyagi nomina ufficialmente il Maestro Meitoku Yagi diretto successore di Okinawa Goju-ryu.

Roberto Fassi (1935-2014), uno studente milanese che praticava judo al Jigoro Kano di Milano, si recò in Francia agli stage di Henry Plée e divenne 1° kyu. Iniziò a insegnare karate al Jigoro Kano, basando le lezioni più sulla durezza e la resistenza che sullo stile. Sentendo la necessità di un maestro esperto, invitò spesso i Maestri Nanbu e Chouk per tenere degli stage.

Il gruppo del Maestro Murakami fonda la Federazione Italiana Karate (FIK), con l'obiettivo di organizzare e promuovere il karate in Italia. La federazione iniziò con una decina di palestre affiliate.
Vengono abolite le gare per dan e adottate soltanto le categorie di peso.
Fu formata la Taekwondo Association of Malaysia, che raggiunse l'approvazione nazionale quando l'arte fu dimostrata al Markeda Stadium su richiesta del Primo Ministro, Tunku Abdul Rhaman.
Avviene la famosa dimostrazione di taekwondo allo United Nation di New York.

Il taekwondo viene introdotto alle Forze Armate in Vietnam sotto l'insegnamento del Maggiore Nam Tae-hi (1929-2013) (nell'immagine), che da allora è riconosciuto come il "Padre del taekwondo vietnamita".
Si tiene Hibiya Kokaido, per la prima volta una dimostrazione della All Japan Aikido.
L'Assemblea Generale del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) decide di rimuovere il judo dai Giochi Olimpici in Messico del 1968.
Il 15 dicembre nasce la European Karate Union (EKU).
A febbraio, fu creata un'associazione di taekwondo a Singapore, gettando le fondamenta per formare le associazioni nel lontano Brunei.
Muore a Genova il "padre del judo italiano", Carlo Oletti.

O-Sensei Morihei Ueshiba, fondatore dell’aikido, riceve l’Ordine del Sole Levante, 4° Classe, un prestigioso riconoscimento dall’Imperatore Hirohito per il suo contributo alle arti marziali e alla cultura giapponese.

A Torino arriva il Maestro Masaru Miura della JKA (Shotokan). Fonderà in seguito una propria federazione, contribuendo alla diffusione del karate in Italia.
L'Ambasciatore Choi fece un viaggio in Vietnam con l'obiettivo di un'ulteriore istruzione sul taekwondo, perfezionato dopo anni di ricerca e dedizione continua.

Il judo maschile viene ammesso per la prima volta ai Giochi Olimpici di Tokyo del 1964. La competizione si è svolta il 23 ottobre presso il Nippon Budokan Hall. Questa edizione ha visto la partecipazione di 9 judoka provenienti da 9 nazioni. Anton Geesink dei Paesi Bassi ha vinto l’oro nella categoria Open, seguito da Akio Kaminaga del Giappone con l’argento. Klaus Glahn della Germania e Ted Boronovskis dell’Australia hanno condiviso il bronzo.

Il 15 aprile muore suicida il Maestro Gunji Koizumi, 8° Dan, una figura fondamentale nella diffusione del judo in Europa.

Fassi scrive in Giappone e chiede un istruttore per l'Italia; nel novembre arrivano a Milano 4 Maestri della JKA: Taiji Kase, Hirokazu Kanazawa, Keinosuke Enoeda e Hiroshi Shirai (nell'immagine). Danno una dimostrazione formidabile nella sala secondaria del Palalido, poi Kase va in Francia, Enoeda in Inghilterra, Kanazawa torna in Giappone e Shirai, allora 5° dan, tre anni prima campione di kumite del Giappone, fonda nel 1966 l'Associazione Italiana Karate (AIK). Tra i primi nomi di spicco Fassi, Falsoni, Abruzzo, Possenti, Parisi e Baleotti.
Choi diventa generale a due stelle e viene nominato ambasciatore del governo della Repubblica della Corea. Viaggia in Germania Ovest, Italia, Turchia, Arabia, Malesia e Singapore. Questi viaggi sono significativi perché il taekwondo, per la prima volta nella storia della Corea, viene dichiarato come Arte Marziale Coreana.

Choi pubblica il primo manuale in lingua inglese, The Taekwondo Guide, edito dalla Daeha Publication Company.

A causa di una "politicamente infelice dimostrazione" nella Corea del Nord, Choi Hong-hi perde il sostegno del governo della Corea del Sud e deve rinunciare alla presidenza della Korea Taekwondo Association (KTA). Il 22 marzo 1966 fonda la International Taekwondo Federation (ITF), privata e indipendente, con le adesioni delle associazioni di Vietnam, Malesia, Singapore, Germania dell'Ovest, Stati Uniti d'America, Turchia, Italia, Egitto e Corea.

Un tentativo di unificazione tra le tre maggiori organizzazioni italiane di karate (al centro il KIAI, a Firenze la FIK e a Milano l'AIK) fallisce per disaccordo sulla direzione tecnica. Si uniscono solo la FIK e il KIAI nella nuova FIK, in cui comincia a intervenire il peso politico dell'avvocato Augusto Ceracchini (1926-1978) (nell'immagine), uomo del judo e del CONI, che riesce a far entrare la FIK nella WUKO, l'organizzazione mondiale che raggruppa allora tutti gli stili e tutte le federazioni (compreso lo shotokan JKA).
Si svolgono a Parigi i primi Campionati Europei di karate.
Nella palestra del Kodokan Milano si svolge il primo Campionato Italiano Femminile in cinque categorie.
Vladimiro Malatesti muore nel 1967. Ha avuto un ruolo fondamentale nella diffusione del karate in Italia e ha fondato la Federazione Italiana Karate (FIK).
Il padre del taekwondo ricevette dal governo del Vietnam la prima medaglia d'onore per il servizio svolto, e viene aiutato a istituire la Fondazione di Taekwondo Corea-Vietnam presieduta dal Generale Tran Van Dog.
Nasce l'Associazione di Taekwondo di Hong Kong.
Ad agosto, Choi fece visita al torneo All American Federation, tenutosi a Chicago, Illinois, dove discusse con gli istruttori dell'espansione, unificazione e della politica delle Associazioni Americane. Questa visita costituì la nascita ufficiale delle Associazioni Americane di Taekwondo, presso Washington D.C., a novembre.

Alla fine dell'anno, il Generale Choi invitò Master Mas Oyama (1923-1994) al quartier generale dell'ITF, a Seul, per continuare il discorso iniziato a Hakone, Giappone, per mezzo del quale Master Oyama avrebbe cambiato le proprie tecniche, sostituendole con quelle del taekwondo.
Viene inaugurato il nuovo Hombu Dojo; in occasione dell'inaugurazione il fondatore Morihei Ueshiba tiene la sua ultima dimostrazione in pubblico.
La città di Tokyo riconosce ufficialmente l'insegnamento dell'aikido.
Viene istituita l'Associazione del Regno Unito.
Paesi Bassi
Canada
Belgio
India
Choi intraprende un tour con la speranza di diffondere il taekwondo in vari paesi.
Cerimonia di inaugurazione del Kodokan Judo Birthplace Monument al Tempio Eisho-ji.
Durante la Celebrazione del Kagami Biraki, cerimonia commemorativa del nuovo Hombu Dojo, Morihei Ueshiba parlò dell'essenza delle tecniche.
Jujutsu

Il 30 gennaio in Francia muore Mikinosuke Kawaishi. Il suo corpo è stato sepolto nel cimitero di Plessis-Robinson, a Parigi. Kawaishi è stato un maestro di jujutsu e judo che ha raggiunto il grado di 7° dan. La Federazione Francese gli ha conferito postumo il 10° dan di judo e jujutsu.

Il 26 aprile il Maestro Morihei Ueshiba muore all’età di 86 anni per un cancro al fegato. Le sue ceneri furono sepolte nel tempio di famiglia, il Tempio Kozanji a Tanabe. Le trecce dei capelli vengono conservati nel Tempio dell’Aiki a Iwama, ad Ayabe nel grande Tempio Kumano e all’Hombu Dojo.
Morihei Ueshiba diventa cittadino onorario di Tanabe e di Iwama e gli viene conferita l'onorificenza postuma dello Zuihosho.
Kisshomaru Ueshiba diventa Doshu, all'età di 48 anni, succedendo al padre Morihei Ueshiba.
A giugno muore anche la moglie del Maestro Ueshiba, Hatsu.
Choi fece un tour per l'Asia sud orientale per valutare di persona la preparazione di ogni paese per il primo torneo asiatico ITF di taekwondo che si tenne a settembre a Hong Kong.
Choi intraprese un grande viaggio per il mondo toccando 29 paesi al fine di far visita agli istruttori e raccogliere fotografie per la prima edizione del suo libro di taekwondo.

A Tokyo si tengono i primi Campionati del Mondo di Karate, con la partecipazione di 178 karateka provenienti da 33 paesi. La competizione prevedeva solo due prove maschili.

All'interno dell'Associazione Italiana Karate (AIK) si verifica una crisi a causa del mancato riconoscimento politico della maggior abilità tecnica degli uomini del Maestro Shirai. Questo porta alla fondazione della FeSIKa da parte del Maestro Shirai.
Canada
Europa
Medio Oriente
Ad agosto, Choi visita venti paesi nel tour dell'Asia Sud Orientale, il Canada, l'Europa e il Medio Oriente. Durante il tour, tiene seminari per gli istruttori internazionali e promuove la diffusione e l'unificazione dell'International Taekwondo Federation (ITF).

La World Union of Karate-do Organizations (WUKO) viene fondata da Ryoichi Sasakawa e Jacques Delcourt, segnando la nascita della prima organizzazione globale di karate.
Potrebbe piacerti anche:







